Talk
Aperitivo
Ingresso gratuito
Abstract
L’HIV si trasmette prioritariamente attraverso rapporti sessuali non protetti. Da più di 20 anni i media – soprattutto italiani – non danno visibilità alle tematiche riguardanti HIV e AIDS, sebbene ci siano circa 10 nuovi casi di contagio ogni giorno in Italia, per un totale di quasi 4.000 sieropositivi riconosciuti [i nuovi dati usciranno a dicembre 2021, quindi aggiornabili per le puntate 2022]. Si pensa ancora che il virus colpisca solo determinate categorie (tossicodipendenti, sex worker e omosessuali), ma l’HIV, proprio come in passato, non fa distinzioni, colpendo anche gli eterosessuali. Ogni puntata racconta le storie di due protagonisti HIV+ e avrà un focus su argomenti specifici che verranno approfonditi da protagonisti tecnici (infettivologi, psicologi, medici, avvocati e volontari). La puntata speciale del 1 dicembre 2021 sarà focalizzata, in particolare, sulla definizione di HIV e AIDS e sul racconto della storica discriminazione verso le persone positive e malate. Potremo contare sulla voce di chi è stato in prima linea negli ospedali, dagli anni ’80 a oggi, e sulle storie di stigma quotidiano vissute dai protagonisti.
Relatore
Fotogiornalista, documentarista e producer, viaggia fra Medioriente e Asia per raccontare i gap di genere e le ingiustizie sociali. I suoi lavori sono stati pubblicati, fra gli altri, dal Corriere della Sera e da Die Zeit; collabora con l’agenzia stampa Parallelo Zero. È ideatrice e autrice della prima docu serie su HIV e AIDS mai fatta in italia, “Stigma Invisibile”, disponibile sulla piattaforma Discovery Plus da aprile 2022.
Vieni a visitarci
Scrivici
Chiamaci
Heads Group S.r.l. Copyright 2023, All rights reserved, p.iva/c.f. 04166630287
Heads Group S.r.l.
Copyright 2023, All rights reserved, p.iva/c.f. 04166630287