Talk
Aperitivo
Ingresso gratuito
Abstract
L’arte è sempre stata anche uno strumento del potere in senso lato – da quello religioso del Papato, a quello politico delle Signorie, a quello economico della borghesia, prima, e delle industrie, poi. Perché in fondo tutto quello che definisce i rapporti tra gli uomini è basato sullo scambio e sulle regole del mercato e segue quindi, anche inconsapevolmente, delle logiche di marketing. Michelangelo era un art Director, Gian Lorenzo Bernini uno store designer e gli evangelisti un team di social media managers. Attraverso un’analisi dissacrante della Chiesa, ma anche dell’Arte, secondo i criteri delle “best practice” tanto in voga nei manuali di marketing, scopriremo le poche fondamentali leggi che possono aiutarci nel nostro provvisorio transito terrestre, sia come creativi che come consumatori.
Relatore
Renzo di Renzo, laureato in lettere con una tesi su un autore dialettale del ‘700, tal “Cavalier Trombetta”, di cui è il massimo esperto vivente (essendo l’autore in questione pressoché sconosciuto), dopo alcuni anni di indigenza come ricercatore universitario si è riposizionato nel mercato del lavoro con un Master in Comunicazione d’Azienda e da allora ha iniziato a lavorare in questo campo, con la scusa che anche Gabriele D’Annunzio, in fondo, era un copy-writer.
Vieni a visitarci
Scrivici
Chiamaci
Heads Group S.r.l. Copyright 2023, All rights reserved, p.iva/c.f. 04166630287
Heads Group S.r.l.
Copyright 2023, All rights reserved, p.iva/c.f. 04166630287