Talk
Aperitivo
Ingresso gratuito
Abstract
L’attivismo si è evoluto nel tempo, adattando i propri strumenti alla dimensione digitale e prendendone in prestito tecniche e linguaggi che prima erano legati all’ambito del business e del commercio.
Non sono da meno le petizioni online, non più rlegate alla carta e alla penna, ma ampiamente condivise, grazie anche alla nascita di piattaforme dedicate: quest’ultime hanno permesso di dare voce anche ai più deboli, ma, in cambio, raccogliendo in modo invisibile un surplus di dati personali che vengono utilizzati in modo piuttosto opaco da fruitori di terze parti, con risultati imprevisti.
Cosa viene fatto dei miei dati? Come vengono raccolti e conservati? Chi li ottiene e che ne fa?
Il designer, in quest’ambito, non può che assumere ruolo di narratore super partes, traducendo e visualizzando eventi di difficile comprensione e rendendoli fruibili alla comunità.
Relatore
Visual designer con un amore per il design utile ed etico e per la sperimentazione.
Dopo una laurea in design allo IUAV di Venezia e un cambio d’aria al Politecnico di Milano, la sua visione del ruolo del designer come aiutante della comunità si è rafforzata ed evoluta: il progettista non deve assumere il mero ruolo di esecutore, ma, tramite il suo operato, ha il potere di consigliere, portare cambiamento e influenzare.
È co-autrice del progetto Doublecheck, ospite da 3 anni alla mostra internazionale itinerante organizzata dall’ONG tedesca Tactical Tech e parte del team di di visual design e art direction in HEADS.
Vieni a visitarci
Scrivici
Chiamaci
Heads Group S.r.l. Copyright 2023, All rights reserved, p.iva/c.f. 04166630287
Heads Group S.r.l.
Copyright 2023, All rights reserved, p.iva/c.f. 04166630287